Come sarebbe se gestita in modo corretto un Italia digitale?
Senza entrare nelle questioni politiche, quello che dovremmo chiederci è realmente quali vantaggi comporta l’utilizzo di un sistema centralizzato per la gestione documentale.
Trattiamo di un problema reale che affligge la pubblica amministrazione e che oltre ad altre centinaia di vantaggi potrebbe alleggerire di molto il carico delle famiglie italiane, oltre che il peso sulle spalle dei nostri figli in senso concreto.
Lasciamo da parte la questione costi, che ovviamente offrirebbe centinaia di euro di risparmio alle famiglie solo sui libri di testo che cambiano ogni anno, ma anche in termini di tempo, perchè si potrebbero acquistare velocemente online, senza dovere fare lunghe file in comune o dal libraio di fiducia che oggi probabilmente è già organizzato online per il resto.
Una cosa, però, che non deve essere sottovalutata è l’aspetto della facile pirateria in questo caso, dove la copia di un libro digitale è molto facile, se si tratta di un semplice PDF e non saranno i DRM a poter arginare il fenomeno, come da tempo dimostrato nel campo musicale. (DRM – un sistema digitale per impedire alle apparecchiature di riprodurre PDF, Libri o mp3 non originali)
Cosa potrebbe essere una reale soluzione in questo caso?
Non vogliamo esporci troppo nel dire che una gestione centralizzata potrebbe essere la soluzione, ma di certo, è un’ottimo spunto dal quale partire.
Il primo passo potrebbe essere quello di utilizzare dispositivi che possono essere autorizzati online.
Il pensiero chiaramente è quello di avere un apertura del software a tutte le piattaforme in modo da avere il software per la gestione dei libri su iPhone, come su Android e altri dispositivi, ma dobbiamo anche mantenere un equilibrio economico e sociale, oltre che non esporre in nostri figli ai rischi di possibili furti per rubare un tablet di ultima generazione.
Quindi la soluzione migliore sarebbe indubbiamente un dispositivo il cui scopo sia solo quello di leggere PDF autorizzati da un server centrale. In questo modo non si creerebbero differenze, ed inoltre si avrebbe un dispositivo economico per le famiglie che non farebbe gola ad eventuali malintenzionati.
Una seconda possibilità potrebbe essere quella di permettere allo stesso istituto di organizzarsi con un server, e distribuire in autonomia libri e documenti supplementari, anche a pagamento eventualmente. Chiaramente mantenendosi entro certi limiti imposti, ma potrebbe diventare una possibilità eccellente di integrazione per le scuole che offrono i campus estivi o i corsi integrativi.
Potrebbe essere un ottimo approccio anche a livello economico. L’istituto potrebbe prendere accordi con qualche fornitore e ottenere i testi, da noleggiare o vendere, e perchè no, sfruttare anche i propri insegnanti per pubblicare del materiale integrativo che possa essere facilmente distribuito agli studenti.
Questo modo di lavorare potrebbe alleggerire gli zaini degli studenti, ma più di tutto dovrebbe essere pensato anche in un mondo universitario dove i benefici sono evidenti.
Con dei software adatti a gestire in digitale i documenti a livello server, si possono ottenere molti altri vantaggi, come ad esempio la firma digitale, e la marca temporale.
Due accessori software che permettono ad un documento cartaceo di diventare digitale mantenendo a tutti gli effetti il suo valore legale tramite dei codici nascosti non modificabili.
Tecnologia che oggi viene applicata quotidianamente nelle aziende e nei contratti, sopratutto per la conservazione sostitutiva.
Tutto ciò significherebbe avere compiti e voti direttamente in digitale e certificati.
Tutto questo sarebbe solo l’inizio, perchè scegliere una strada digitale a livello governativo con il progetto Digitalia dell’Agenda Digitale Italiana, porterebbe così tanti vantaggi da rendere l’Italia un paese competitivo e pronto per uno sviluppo fiorente nei prossimi vent’anni.
Il futuro è alle porte e ci aspetta, aspetta i nostri figli, e aspetta le nostre aziende.
Tecnologie che esistono ed oggi hanno costi estremamente contenuti. Facili da utilizzare, e molto spesso in grado di farci risparmiare davvero molto tempo e denaro sono alla nostra portata. Questo è il momento di farle nostre.